Come la temperatura influisce sulle prestazioni del magnete
Come la temperatura influisce sulle prestazioni del magnete Quando progetti applicazioni con magneti permanenti, devi conoscere l’intervallo di temperatura a cui i magneti saranno esposti. Le variazioni di temperatura influenzano quanto è forte il magnete e quanto bene funziona. Se non capisci questo, otterrai qualcosa [...]
Previsioni sull'industria dei magneti nel 2030
Previsioni per l’industria dei magneti nel 2030 L’industria magnetica è una parte fondamentale della tecnologia che spinge il nostro mondo avanti. È la chiave per far funzionare le cose in settori come l’automotive, le energie rinnovabili e l’archiviazione dei dati. L’industria magnetica ha grandi opportunità davanti a sé, ma ha anche [...]
Magnetizzazione e smagnetizzazione
Magnetizzazione e smagnetizzazione Significato di magnetizzazione:Nell’elettromagnetismo classico, la magnetizzazione è il campo vettoriale che esprime la densità di momenti dipolari magnetici permanenti o indotti in un materiale magnetico. Significato di smagnetizzazione:perdere proprietà magnetiche o rimuovere proprietà magnetiche. Magnetizzazione e smagnetizzazione sono due processi che vanno insieme. Se vuoi capire come i materiali ferromagnetici [...]
Come realizzare un magnete NdFeB
Il magnete al neodimio è ancora oggi il materiale magnetico permanente a terre rare più potente e frequentemente usato. Il magnete al neodimio può essere classificato in magnete al neodimio sinterizzato, magnete al neodimio legato e magnete al neodimio pressato a caldo in base al processo di fabbricazione. Ogni forma ha proprietà magnetiche diverse, poi le loro sovrapposizioni [...]
Quanto durano i magneti
Quando si parla della durata dei magneti permanenti, non esiste una “data di scadenza” o una “vita utile” definitiva. In condizioni ideali, un magnete può mantenere la sua capacità di generare un campo magnetico per anni, forse anche decenni. Tuttavia, diversi fattori possono degradare gradualmente le prestazioni di un magnete nel tempo, [...]
Cos'è la permeabilità magnetica
Definizione di permeabilità magneticaLa permeabilità magnetica è una proprietà fondamentale che misura la capacità di un materiale di supportare la formazione di un campo magnetico al suo interno. Scientificamente, è definita come il rapporto tra la densità di flusso magnetico (B) e l'intensità del campo magnetico (H), espressa come μ = B / H. In termini semplici,
Assemblaggi magnetici
Gli assemblaggi magnetici sono configurazioni progettate di materiali magnetici e non magnetici per creare schemi di campi magnetici desiderati. Combinando le caratteristiche di più componenti, questi assemblaggi migliorano il funzionamento dei sistemi magnetici, rendendoli essenziali in molte industrie. In questo articolo, definiremo gli assemblaggi magnetici, spiegheremo la loro importanza e analizzeremo [...]
Cos'è l'isteresi magnetica
Definizione di Isteresi Magnetica L'isteresi magnetica è una proprietà dei materiali ferromagnetici in cui la risposta magnetica del materiale dipende non solo dal campo magnetico attuale, ma anche dall'esposizione passata ai campi magnetici. In termini semplici, quando si applica un campo magnetico a materiali come il ferro, essi diventano magnetizzati. [...]
Cos'è la curva BH
Una curva BH, nota anche come curva di magnetizzazione, è una rappresentazione grafica della relazione tra la intensità del campo magnetico (H) e la densità di flusso magnetico (B) in un materiale magnetico. Mostra come il materiale risponde a un campo applicato. Cos'è una curva BH? La curva BH è [...]