Le calamite sono utilizzate in molte industrie, dalla produzione all'ingegneria, e spesso devono funzionare in condizioni di temperatura estrema. La scelta della calamita giusta per applicazioni ad alta temperatura è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni e durabilità. In questo articolo, analizzeremo come la temperatura influisce sulle calamite e passeremo in rassegna i principali tipi di calamite resistenti alle alte temperature, le loro proprietà e le applicazioni tipiche.

 

Come la temperatura influisce sulle prestazioni delle calamite

Prima di approfondire i tipi di calamite resistenti alle alte temperature, parliamo di come la temperatura ambiente influisce sulle proprietà magnetiche. In generale, il calore riduce la forza di una calamita, mentre il freddo ne aumenta il magnetismo. Gli ambienti ad alta temperatura possono causare alle calamite di perdere una parte della loro magnetizzazione in modo permanente, a seconda di quanto la temperatura di esercizio supera i limiti della calamita.

1) Temperatura massima di esercizio vs. Temperatura di Curie:

Ogni calamita ha una temperatura massima di esercizio oltre la quale inizia a perdere le sue proprietà magnetiche. Una volta superata questa temperatura, si verifica una perdita magnetica irreversibile. La temperatura di Curie è il punto in cui una calamita perde tutta la magnetizzazione. Entrambe queste temperature sono diverse a seconda del tipo e della qualità della calamita.

2) Perdita magnetica reversibile vs. irreversibile:

Se si riscalda una calamita oltre la sua temperatura massima di esercizio ma non fino alla temperatura di Curie, può verificarsi una perdita reversibile. Ciò significa che la forza della calamita può tornare una volta raffreddata. Tuttavia, se si espone a temperature estreme per un lungo periodo o si raggiunge la temperatura di Curie, si avrà una perdita irreversibile. Questo significa che il magnetismo non ritornerà.

 

Tipi comuni di calamite resistenti alle alte temperature

Ecco le calamite resistenti alle alte temperature più comuni che puoi utilizzare. Ognuna ha proprietà uniche che la rendono adatta a diverse applicazioni.

  1. Calamite AlNiCo (Alluminio-Nickel-Cobalto)

Temperatura massima di esercizio: Fino a 525°C

Temperatura di Curie:: ~850°C

Le calamite AlNiCo sono realizzate da una lega di alluminio, nichel, cobalto e ferro. Possono sopportare le temperature più alte di qualsiasi calamita commerciale, arrivando fino a 525°C. Vengono utilizzate in sensori, pickup per chitarra e applicazioni industriali ad alta temperatura perché sono molto stabili termicamente. Sebbene siano state sostituite da calamite più potenti a terre rare in molte applicazioni, si preferisce ancora usare le calamite AlNiCo in ambienti con calore estremo.

  1. Calamite in ferrite (ceramiche)

Temperatura massima di esercizio: Fino a 250°C

Temperatura di Curie: ~450°C

Le calamite in ferrite, chiamate anche calamite ceramiche, sono principalmente fatte di ossido di ferro e altri elementi metallici. Sebbene abbiano un limite di temperatura inferiore rispetto ad altre calamite ad alta temperatura, sono economiche e isolanti elettricamente. Le troverai usate in trasformatori e cavi per computer perché rappresentano una soluzione economica per applicazioni che non superano i 250°C.

  1. Calamite SmCo (Samario Cobalto)

Temperatura massima di esercizio: 310-400°C

Temperatura di Curie: ~700°C

Magneti al Samario Cobalto (SmCo) sono molto durevoli, con alta forza magnetica e eccellente resistenza alle temperature. Questi magneti sono ideali per ambienti ad alta temperatura, specialmente nell'ingegneria aerospaziale e automobilistica. Sono più resistenti alla corrosione e all'ossidazione rispetto ai magneti al neodimio e hanno un'eccellente resistenza alla smagnetizzazione. Per questo motivo vengono utilizzati in applicazioni con temperature estreme sia alte che basse. 

  1. Magneti NdFeB (Neodimio-Ferro-Boro)

Temperatura massima di esercizio: 80-200°C a seconda della qualità

Temperatura di Curie: 310-340°C

I magneti al neodimio sono i magneti commercialmente più potenti disponibili in termini di forza magnetica. Tuttavia, la loro resistenza alle alte temperature è inferiore rispetto ai magneti SmCo e AlNiCo. I magneti al neodimio hanno diverse qualità in base alla quantità di calore che possono sopportare:

M (80-100°C)

H (100-120°C)

SH (120-150°C)

UH (150-180°C)

EH (180-200°C)

In un ambiente ad alta temperatura, i magneti al neodimio perdono 0,11% della loro magnetizzazione per ogni aumento di 1°C della temperatura. Questa perdita è generalmente reversibile purché non si superi la temperatura massima.

temperatura massima di esercizio per diversi magneti

Temperatura massima di funzionamento per magnete AlNiCo, magnete in ferrite, magnete SmCo, magnete NdFeB

 

Fattori chiave che influenzano le prestazioni del magnete alle alte temperature

Oltre al tipo di magnete, ci sono alcune altre cose da considerare riguardo alle prestazioni dei magneti a temperature elevate:

Temperatura ambiente e umidità:

I magneti esposti a temperature elevate e condizioni umide possono deteriorarsi più rapidamente. I magneti al neodimio, ad esempio, si corrodono, quindi di solito sono rivestiti con qualcosa come nichel o epossidico per proteggerli in tali ambienti.

Composizione del materiale:

Diversi magneti sono fatti di materiali diversi e, di conseguenza, hanno diversi livelli di resistenza. I magneti in ferrite, ad esempio, sono a base ceramica, quindi sono molto resistenti al calore ma fragili. I magneti al neodimio, invece, sono realizzati con una lega metallica, quindi devono essere rivestiti per durare, specialmente in ambienti umidi o corrosivi.

 

Applicazioni di magneti ad alta temperatura

Ci sono molte industrie in cui sono necessari magneti che possano sopportare alte temperature perché le prestazioni devono rimanere costanti quando fa caldo:

Aerospaziale: I motori a turbina e altre parti utilizzano magneti ad alta temperatura dove la temperatura è elevata.

Automobilistico: Motori elettrici, sensori e altre parti dell’auto utilizzano magneti che possono sopportare alte temperature perché il motore e altre parti si riscaldano.

Produzione e Ingegneria: I magneti ad alta temperatura sono usati in processi industriali come la saldatura o la lavorazione ad alta temperatura. Mantengono il loro magnetismo nonostante le fluttuazioni di temperatura.

Dispositivi medici: Alcune apparecchiature e strumenti medici necessitano di magneti che funzionino a temperature di sterilizzazione, che sono elevate.

 

Come scegliere magneti ad alta temperatura

Il magnete ad alta temperatura giusto per la tua applicazione dipende dalle condizioni operative specifiche. Devi conoscere la temperatura massima, per quanto tempo il magnete sarà esposto a quella temperatura e fattori ambientali come l’umidità. I magneti AlNiCo, ferrite, SmCo e NdFeB hanno tutti diversi livelli di resistenza al calore. Ognuno è usato in diverse applicazioni commerciali e industriali. Prima di scegliere un magnete, devi conoscere la temperatura massima di esercizio e la temperatura di Curie del magnete.

Per maggiori informazioni sui magneti ad alta temperatura o per richiedere un preventivo per le tue esigenze magnetiche, visita NBAEM. Collaboriamo con aziende e industrie in tutto il mondo per fornire soluzioni di alta qualità.